“L’atto del canto accompagna da sempre la mia vita, è terapeutico.
Allevia i giorni infausti e rende straordinari quelli fortunati.”
Paola Goso
ESPERIENZA DIDATTICA
È impegnata come docente di canto e tecnica vocale dal 1995.
Ha collaborato per anni con la Dottoressa, foniatra, S. Buscemi e con Dottoressa Logopedista F. Calvi, e tutt’ora si avvale della collaborazione di logopedisti e foniatra nella prevenzione delle disfonie.
Attualmente svolge attività di libera professionista, è docente associato del CPM per il progetto CPM educational, e in qualità di Vocal Coach prepara allievi per l’ingresso nelle Accademie di Musica, Casting e Concorsi; collabora con la Civica Scuola di Musica Donizetti.
Ha insegnato presso:
FORMAZIONE
PERFORMER
In ambito concertistico è assente da qualche anno dal palcoscenico per dedicarsi alla didattica,e al suo perfezionamento, e a nuovi progetti in Studio.
La sua versatilità le permette di spaziare dalla musica pop al blues al jazz. Ha collaborato ai progetti musicali di numerosi gruppi come cantante solista e vocalist. La lunga permanenza in ambito musicale l’ha vista cimentarsi in esperienze Live con differenti formazioni dal duo, al gruppo, alla Big Band. È stata cantante di Musical e musica popolare italiana sulle navi da crociera.
Dal 1994 al 2015, ha svolto attività concertistica some solista e Back Vocal, in contesti molto differenti tra loro; corista in Tour per grandi concerti, cantante solista Jazz, spettacoli in navi da crociera, e per Manifestazioni e grandi Eventi.
Alcuni musicisti con i quali ha collaborato: Robero Tarenzi, Marco Mistrangelo, Roberto Piccolo, Alex Sabina,Gianluca Caccucciolo, Ermanno Principe, Alberto Centofanti, Michele Bellagente, Alberto Bonacasa, Tullio Ricci, Michele Bozza, Nunzio Rossi, Giampiero Spina, Massimo Pintori, Massimo Minardi, Gianluca Alberti, Leonardo Divirgilio, Gabriele Perrone, Paolo Traino ecc.
Nel 2001 è corista dei Sungift, supporter del Tour di Vasco Rossi, Deep Purple e Bob Gheldoff.
Nel 2002 si esibisce per la manifestazione “New York Reneissance” a Palazzo Reale a Milano, che vede partecipare musicisti come Roberto Sellani, Paolo Tomelleri, Gaetano Liguori, e viene recensita sul Corriere della Sera dal Critico Vittorio Franchini.
È turnista in studio per gingles pubblicitari (Lagostina, Chateax Monfort ecc), e per produzioni indipendenti.
“La voce è un dono prezioso che riceviamo in natura e che ci accompagna per tutta la vita.
Lo adoperiamo per esprimere i nostri stati d’animo, e per comunicare con gli altri. E’ uno strumento straordinario che ci coinvolge intimamente e che trasforma le nostre emozioni , i nostri pensieri , in parole, in versi.”
Paola Goso
Paola Goso Studio:
Lezioni di canto ad indirizzo multistilistico, didattica in presenza e on-line, docente Associato aderente al progetto CPM-educational.
Ma è anche vero che parlare e di conseguenza cantare non sono atti innati ma comportamenti appresi.
Da principio esiste il suono, che è già di per sé una forma musicale, che con il passare dei giorni, degli anni assume le sembianze ed i colori del linguaggio della Nazione di appartenenza.
Nell’atto del canto, didatticamente parlando, vi è un armonioso coinvolgimento, fisico, emotivo e mentale.
Quando si parla di uso professionale della voce, sia per quanto riguarda il canto, che nell’arte oratoria, ( speakers, attori, gli stessi docenti) si ricorre spesso al temine “tecnica vocale”, ovvero il training che viene insegnato agli allievi e che ha lo scopo di sviluppare al meglio le potenzialità vocali.
Ed è grazie ad una sapiente conoscenza ed utilizzo della stessa che la voce, diventa un prezioso veicolo di espressione nella comunicazione e nell'arte.
Attraverso gli stimoli forniti dall’insegnante a mezzo esercizi, l’allievo impara innanzitutto a conoscere meglio il suo corpo, le parti fondamentali che gli permettono di parlare e cantare e a saperle gestire; la corretta respirazione, la ricerca dei risuonatori, la postura e tanti altri concorrono a creare le basi per un efficace emissione, a sviluppare l’estensione vocale e a cantare senza inutili sforzi.
Sia che si desideri cantare perché spinti dalla passione per questa disciplina artistica, a scopo puramente amatoriale e di divertimento, sia che si pianifichi di farne la propria professione, l'uso corretto della voce è una condizione necessaria.
Il mio programma didattico è frutto di anni di studi, di tecnica classica, moderna, di studio degli stili musicali, di corsi di perfezionamento e Master di approfondimento sulla voce parlata e cantata, un percorso formativo in continuo aggiornamento.
Nelle mie lezioni di canto utilizzo un metodo interdisciplinare, in grado di educare e sviluppare e rinforzare sia la voce del cantante che quella dell’attore, proponendo esercizi estrapolati dalla tecnica classica ad altre metodologie di tecnica moderna, all’Estill Voice Training, esercizi di conoscenza propriocettiva e di stimolazione dei recettori, tecniche d’improvvisazione, e senza tralasciare ‘ear training, e teoria e solfeggio.
Da anni insegno tecnica vocale e per anni mi sono cimentata in pubblico. La mia vita è scandita dal canto, mi accompagna in tutte le mie giornate e lo ritengo altresì terapeutico e liberatorio. Questo è ciò di cui mi occupo, di trasmettere le mie conoscenze didattiche e la mia esperienza ad altri, impegnandomi nel tentativo di comunicare a chi si vuole avvicinare, o si vuole specializzare, l’entusiasmo, il piacere e le emozioni che mi accompagnano.
Address: Viale Argonne 35,
Città studi, 20133, Milano
Phone: +(39) 380 901 09 92
Email: info@paolagoso.it